martedì 24 gennaio 2012

Mete ambite.


Nelle Alpi Orientali in provincia di Trento si trova il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, al suo interno possiamo trovare i torrenti, Travignolo Vanoi e Cismon, la Val Venegia, la Foresta di Paneveggio, una parte del Gruppo delle Pale di San Martino e una parte della catena del Lagorai e  della catena Lusia. In più numerosissimi paesini montani di rara bellezza, come San Martino di Castrozza.
Il gruppo delle Pale di San Martino è stato riconosciuto dall'Unesco  patrimonio dell'Umanità, e il Parco Naturale ha una superficie di 19.717,46 ettari ed è per la maggior parte una zona montana dato che spesso la quota supera i 1500 Mt slm. San martino di Castrozza è considerato uno delle mete più ambite per le sue innumerevoli stazioni sciistiche, che danno accesso a quarantacinque km di piste innevate, e la sicurezza che strutture adeguate possano essere utili a tutta la famiglia; dai più piccoli, con organizzazioni dedicate, agli esperti di sci, con piste difficoltose, fino ai principianti, con scuole di sci ed attrezzature a noleggio.
Anche Madonna di Campiglio 153 km più a ovest rispetto a San Martino di Castrozza, è un centro sciistico molto apprezzato, e si trova in Val Rendena tra il gruppo delle Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell´Adamello. Amata da tutti gli sciatori perché offre addirittura sessanta km di piste con impianti all’avanguardia e il collegamento, percorribile con gli sci ai piedi, con il comprensorio sciistico di Folgarida e Marilleva; questi collegamenti fanno si che si possano percorrere fino a centoventi km di piste da sci. 

Etichette: ,

domenica 4 dicembre 2011

Il Natale e i suoi mercatini.


I mercatini di Natale allestiti  in moltissime città italiane sono una della maggiori attrattive di questi anni, grandi e piccini riempiono nei giorni di festa e nei fine settimana le piazze e le vie allestite a festa. Si può trovare tutto l’occorrente per gli addobbi dell’albero, per il presepe e moltissime idee regalo a prezzi ragionevoli. C’è artigianato locale, italiano e straniero, nonché gustosissime specialità gastronomiche.
Possiamo trovare dei mercatini di Natale a Trento, a Napoli, a  Roma, a Venezia, a San martino di Castrozza, e anche sicuramente anche nella nostra città o piccolo paese. Se si esegue una ricerca in rete molti sono i siti che pubblicizzano queste iniziative natalizie con orari, luoghi dove trovarli, manifestazioni associate ad esse.
Molte amministrazioni locali sfruttano questa occasione, in quanto la moltitudine di gente che si reca in questi mercati serve a far girare l’economia locale, che punta moltissimo sulle vendite del Natale; generalmente nel mese di dicembre soprattutto negli ultimi anni anche moltissimi negozi, centri commerciali e supermercati effettuano aperture straordinarie, sia la domenica che nei giorni di solita chiusura settimanale.
Le persone che visitano i mercatini, possono cogliere l’occasione per passare allegramente del tempo con la famiglia, dedicandosi agli acquisti natalizi, gustando bontà che solo occasionalmente hanno la possibilità di assaggiare, e soprattutto stare all’aria aperta invece che chiudersi in un centro commerciale. 

Etichette: ,

venerdì 11 novembre 2011

Clima e montagne del Trentino Alto Adige.


Il Trentino Alto Adige è una ragione italiana, e il suo capoluogo è Trento. Nel 1972 è stata soggetta ad una riforma statutaria, che ha trasferito la maggior parte delle competenze alle due province autonome di Bolzano e di Trento, le quali corrispondono rispettivamente all’Alto Adige e al Trentino.
Il clima in questa regione si può suddividere in 4 aree:
  • submediterraneo, clima mite inverni freddi ed estate calde nella zona del Garda;
  • sub continentale, inverni rigidi e molto nevosi, nella val Venosta;
  • continentale, inverni rigidi con estati brevi e piovose, zona del Primiero;
·    alpino, inverni rigidi con presenza si neve nella maggior parte dell’anno, nelle Dolomiti.
Questo accade in quanto in Trentino Alto Adige abbiamo la presenza di maestose montagne, moltissimi laghi, immense vallate.
I complessi montuosi presenti in questa regione sono rappresentati dalle Alpi Retiche, dalle Prealpi Bresciane e Gardesane, e dalle Dolomiti. In tutta la regione vi sono più di 200 laghi e anche i fiumi e i affluenti e torrenti si trovano in grande quantità. Per difendere queste meraviglie della natura in Trentino Alto Adige sono state istituite moltissime aree protette e parchi naturali.
Di particolare interesse è la località di San Martino di Castrozza nota soprattutto per la presenza delle famose Pale di San Martino, visibili dal paese. Il centro abitato è situato nella valle del Primiero, nel Trentino orientale, e richiama numerosi turisti, per la presenza delle Dolomiti. Dal paese è possibile ammirare anche le vette del Feltrino, con la caratteristica cima a piramide.

Etichette: , ,

giovedì 7 luglio 2011

San Martino di Castrozza per evadere dallo stress quotidiano

Siete in ufficio, il vostro capo vi stressa e l’unico desiderio che avete è trovarvi lontano da quella stanza. Magari in Trentino, che sapete essere una regione adatta a chi ha bisogno di relax e pace per ritemprarsi dalle fatiche cittadine. Beh, non c’è località migliore in questo caso di San Martino di Castrozza. Tranquillità e calma vi aspettano a quasi 1500 metri sopra il livello del mare, pronti per ritrasformarvi, da quel fascio di nervi che siete a causa del lavoro, in una persona calma, ed affascinante. Quando si parla di questo paese, in bellezza la realtà supera la fantasia.

Questo centro urbano infatti sorge ai piedi delle pale di San Martino, nelle Dolomiti, considerate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e fin dalla metà del diciannovesimo secolo è stato considerato come uno dei punti di riferimento del turismo montano nostrano. Questo perché il paese, attorniato dai monti a picco sulla propria municipalità, corredato da boschi molto fitti e profumati ed ampi pascoli brulicanti di vita, è ciò che di meglio si può desiderare se si è alla ricerca di un rinnovato rapporto con la natura, ma anche di una esperienza vacanziera decisamente eleganti.

Non bisogna poi erroneamente pensare che essendo una località di montagna essa sia attrezzata adeguatamente solo d’inverno, magari con l’arrivo delle neve. Ogni estate infatti è caratterizzata da eventi appositamente preparati per intrattenere adulti e bambini, partendo da veri e propri parchi ludici per i più piccoli fino ad arrivare ad importanti escursioni e trekking per i più grandi.

Etichette: