venerdì 11 novembre 2011

Clima e montagne del Trentino Alto Adige.


Il Trentino Alto Adige è una ragione italiana, e il suo capoluogo è Trento. Nel 1972 è stata soggetta ad una riforma statutaria, che ha trasferito la maggior parte delle competenze alle due province autonome di Bolzano e di Trento, le quali corrispondono rispettivamente all’Alto Adige e al Trentino.
Il clima in questa regione si può suddividere in 4 aree:
  • submediterraneo, clima mite inverni freddi ed estate calde nella zona del Garda;
  • sub continentale, inverni rigidi e molto nevosi, nella val Venosta;
  • continentale, inverni rigidi con estati brevi e piovose, zona del Primiero;
·    alpino, inverni rigidi con presenza si neve nella maggior parte dell’anno, nelle Dolomiti.
Questo accade in quanto in Trentino Alto Adige abbiamo la presenza di maestose montagne, moltissimi laghi, immense vallate.
I complessi montuosi presenti in questa regione sono rappresentati dalle Alpi Retiche, dalle Prealpi Bresciane e Gardesane, e dalle Dolomiti. In tutta la regione vi sono più di 200 laghi e anche i fiumi e i affluenti e torrenti si trovano in grande quantità. Per difendere queste meraviglie della natura in Trentino Alto Adige sono state istituite moltissime aree protette e parchi naturali.
Di particolare interesse è la località di San Martino di Castrozza nota soprattutto per la presenza delle famose Pale di San Martino, visibili dal paese. Il centro abitato è situato nella valle del Primiero, nel Trentino orientale, e richiama numerosi turisti, per la presenza delle Dolomiti. Dal paese è possibile ammirare anche le vette del Feltrino, con la caratteristica cima a piramide.

Etichette: , ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page