Richieste di mutui -23% nel 2011
Secondo una ricerca condotta dall’Eurisc le richieste di
mutuo per l’acquisto della prima casa sarebbero crollate del 23% rispetto al
2010, e per il prossimo anno non si prevedono segnali positivi. Cala anche l’importo
complessivo che le banche sono disposte a concedere, l’incertezza nel futuro e
la mancanza di sostegno finanziario da parte del Governo per le giovani coppie
e le famiglie in difficoltà completano il quadro.
Come fare allora? Attualmente ci sono delle linee guida per
mettere in campo una normativa che prevede il sostegno da parte dello Stato per
l’acquisto della prima casa. Lo Stato farà da garante per il credito che le
banche dovranno concedere ai giovani in cerca di prima casa.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Attualmente
esistono già dei contributi regionali che prevedono in alcuni casi l’accesso al
mutuo con un tasso agevolato. Il ministro della gioventù ha inoltre messo in
campo una serie di agevolazioni per le coppie di precari, ovvero persone con un
contratto lavorativo a tempo determinato. I richiedenti dovranno avere un’età
sotto i 35 anni. Per accedere a tutte le informazioni è necessario collegarsi
al sito del Ministero della Gioventù e scegliere la regione di appartenenza.
Nel frattempo anche il web è sceso in campo, con iniziative
private e portali dedicati alla compravendita, anche diretta, di immobili. Si utilizzano sempre parole chiave come “case Lodi” o “case Ogliastra” ed è possibile selezionare numerosi annunci, vedere i
prezzi al metro quadro per le diverse città e monitorare in tempo reale l’effettivo
andamento dei prezzi. Ogni annuncio è provvisto di foto, si può contattare
direttamente il venditore e visitare l’immobile.
Etichette: case lodi, case ogliastra
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page