lunedì 9 aprile 2012

Aprire un centro benessere: progetto e costruzione


Se il proprio sogno nel cassetto è quello di aprire un centro benessere, oppure un'area wellness all'interno del proprio albergo o di una zona relax direttamente in casa propria, la scelta migliore da fare è quella di rivolgersi a un'azienda specializzata nel settore. Basta cliccare in Rete “costruzione spa” e “progettazione centri benessere” per avere già qualche informazione utile all'obiettivo. 

Le aziende che si occupano di progettazione e realizzazione di centri SPA devono avere ampie competenze, qualificate ed essere aperte alla ricerca scientifica e tecnologica. Il settore del benessere in tutti i suoi campi e richiede un continuo aggiornamento da parte di ciascun operatore che vi lavora, proprio perché tecnologia e scienza danno vita alle migliori soluzioni terapeutiche, estetiche e di benessere necessarie al cliente. Un'azienda professionista nel settore dei centri termali è in grado sia di realizzare un intero centro, dal progetto alla costruzione, sia di fornire singole attrezzature, elementi di ricambio e assistenza tecnica durante e dopo il completamento dell'opera. 

È importante che all'interno di queste aziende il personale tecnico, ma anche amministrativo e commerciale, sia particolarmente valorizzato, poiché l'azienda ha bisogno che ogni sua risorsa sia costantemente formata e aggiornata su tutte le novità e le evoluzioni tecnologiche del settore. Infine, è prioritario se non fondamentale che l'azienda sappia ascoltare: le esigenze del cliente devono trovare il giusto equilibrio con le condizioni di realizzo dell'opera. Solo così si raggiungerà un risultato ottimale, soddisfacente e duraturo nel tempo.

Etichette: ,

martedì 3 aprile 2012

La costruzione del benessere: dalle saune ai centri wellness


La costruzione di un centro benessere o di una singola sauna richiedono competenze e requisiti specifici. L'azienda che se ne occupa deve o dovrebbe essere professionista del settore, aver maturato anni di esperienza, dedicarsi alla ricerca e all'innovazione a partire dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto e delle attrezzature che lo compongono. Cercando in rete “progettazione centri benessere” o solamente “costruzione sauna” si scopre in effetti che il know how dell'azienda a livello edilizio è fondamentale per la riuscita di un progetto. 

Ad esso vanno aggiunti capacità tecniche e qualità dei materiali, ma anche cura delle rifiniture e di ogni particolare per elevare al massimo la qualità del prodotto finale. Anche per la realizzazione di un singolo elemento come una sauna, in un centro wellness oppure in un albergo o in un'abitazione privata, occorrono i medesimi requisiti. Nel caso delle saune, per esempio, la scelta del materiale da impiegare risulta determiinante: col passare del tempo, infatti, il calore deteriora i materiali di scarsa qualità, rivelandone la totale inadeguatezza per un'attrezzatura del benessere come una sauna. 

Ancora, meglio evitare i legni composti e quelle mescole legnose arricchite di colla o altri prodotti chimici, assai pericolosi per chi si sottopone a un bagno di vapore: se sottoposti ad alte temperature come quelle di una sauna, questi legnami possono rilasciare esalazioni nocive e irritanti. L'azienda che si occupa di progettare e realizzare centri benessere o suoi specifici complementi spesso consente al cliente di personalizzare al massimo idee e proposte grazie all'utilizzo di macchinari e tecnologie all'avanguardia, compresi software CAD/CAM, che consentono di visualizzare virtualmente l'intero ciclo di progettazione-costruzione.

Etichette: ,

lunedì 19 dicembre 2011

Sognare un centro benessere, a cominciare dal progetto


Se il sogno nel cassetto è quello di aprire un centro estetico o un centro benessere, la prima considerazione da fare riguarda il progetto. Cliccando online “progettazione centri benessere” si può avere un'idea dell'importanza delle fondamenta di un progetto, da tutti i punti di vista. Una valutazione dei locali, degli spazi disponibili, un'analisi degli investimenti praticabili faranno parte di uno studio di fattibilità ad opera di consulenti e professionisti del settore. L'ipotesi progettuale ed economica di partenza prevederà anche un'indicazione specifica di ogni costo da sostenere (fisso e variabile), dei tempi e delle modalità di realizzazione del progetto, delle possibilità di ammortizzazione, ecc. 

Vasche Kneipp, lettini termali, saune ad infrarossi, idromassaggi e tutte le apparecchiature curative e/o rilassanti sognate per il proprio centro wellness dovranno essere inserite armonicamente in un progetto funzionale all'ambiente di realizzo. Parimenti, dovranno incontrare le aspettative di business auspicabili da quel centro, collocato in quel dato contesto urbano, sociale, prettamente turistico oppure no, e così via. Insomma, i fattori di cui tener conto sono numerosi e non sempre facili da focalizzare con precisione. Non si tratta soltanto di creare un ambiente piacevole, esteticamente e funzionalmente adorabile per la clientela, tecnicamente impeccabile, tecnologicamente innovativo, pulito e perfettamente igienizzato. 

Intorno a un centro benessere “riuscito” sul piano architettonico e concettuale occorre accendere un giro d'affari di lungo periodo e continuativo nell'arco dell'anno, non limitato cioè a singole stagioni o festività. Ecco perché informazioni, conoscenza del settore a 360°, delle certificazioni necessarie e di tutto ciò che lo circonda sono indispensabili. Pertanto consulenze specifiche e professionali dovranno essere alla base della realizzazione di un qualsiasi sogno-progetto imprenditoriale, magari contenuto in un cassetto, indipendentemente dalle sue dimensioni.                                                   

Etichette: ,