martedì 3 aprile 2012

La costruzione del benessere: dalle saune ai centri wellness


La costruzione di un centro benessere o di una singola sauna richiedono competenze e requisiti specifici. L'azienda che se ne occupa deve o dovrebbe essere professionista del settore, aver maturato anni di esperienza, dedicarsi alla ricerca e all'innovazione a partire dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto e delle attrezzature che lo compongono. Cercando in rete “progettazione centri benessere” o solamente “costruzione sauna” si scopre in effetti che il know how dell'azienda a livello edilizio è fondamentale per la riuscita di un progetto. 

Ad esso vanno aggiunti capacità tecniche e qualità dei materiali, ma anche cura delle rifiniture e di ogni particolare per elevare al massimo la qualità del prodotto finale. Anche per la realizzazione di un singolo elemento come una sauna, in un centro wellness oppure in un albergo o in un'abitazione privata, occorrono i medesimi requisiti. Nel caso delle saune, per esempio, la scelta del materiale da impiegare risulta determiinante: col passare del tempo, infatti, il calore deteriora i materiali di scarsa qualità, rivelandone la totale inadeguatezza per un'attrezzatura del benessere come una sauna. 

Ancora, meglio evitare i legni composti e quelle mescole legnose arricchite di colla o altri prodotti chimici, assai pericolosi per chi si sottopone a un bagno di vapore: se sottoposti ad alte temperature come quelle di una sauna, questi legnami possono rilasciare esalazioni nocive e irritanti. L'azienda che si occupa di progettare e realizzare centri benessere o suoi specifici complementi spesso consente al cliente di personalizzare al massimo idee e proposte grazie all'utilizzo di macchinari e tecnologie all'avanguardia, compresi software CAD/CAM, che consentono di visualizzare virtualmente l'intero ciclo di progettazione-costruzione.

Etichette: ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page