L’importanza dei pneumatici invernali
Molta gente non tiene nella giusta considerazione l’utilizzo
dei pneumatici invernali.
Per quanto sia comprensibile che in un periodo di crisi come questo sia
decisamente difficile disporre della necessaria liquidità per l’acquisto di
queste particolari gomme, non bisogna dimenticare che queste, come altri
accorgimenti, diventano un importante, se non vitale, mezzo di sopravvivenza
della persona stessa in caso di particolari ed avverse condizioni
meteorologiche.
Fermatevi se vedete scritto per la strada cartelli che pubblicizzano gomme auto e ricambi: informarsi sul prezzo,
in un momento in cui nella maggior parte delle regioni di Italia l’allarme
ancora non è scattato, non costa nulla.
Ad esempio ad Udine l’ordinanza per le strade provinciali e statali è
già scattata e con esso anche numerosi controlli a tappeto. Che vengono vissuti
in malo modo dai cittadini che non capiscono come queste ordinanze non mirino a
far cassa con le multe ma semplicemente ad evitare delle morti inutili per
incidente come spesso accade.
Una volta nel nostro paese venivano utilizzate delle gomme
chiodiate. Ora quelli che vengono indicate come gomme da neve sono in realtà
dei pneumatici “termici”, la cui composizione e struttura li rendono adeguati
ad essere condotti su superfici stradali innevate o fangose. O ancora quando
l’asfalto è particolarmente freddo e l’aderenza non è ai suoi massimi livelli.
Si tratta di una tipologia di strumento che piano piano sta sostituendo anche
le catene da neve.
Etichette: gomme auto, pneumatici invernali
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page