Ufficio? Sedute comode e gradevoli
Sedie
moderne o antiche per il proprio spazio lavorativo? E’ inutile prendersi in
giro: quando si parla di arredamento la necessità di un esperto si sente e
come. In particolare quando si deve effettuare una scelta riguardante le sedie per ufficio. Perché
se per la propria seduta ci si regola soprattutto in base alla comodità più che
allo stile, quando si prende in considerazione l’idea di acquistare una seduta
per “l’altra parte della scrivania”, ovvero lo spazio dedicato al papabile
cliente, la situazione cambia e sono molti i fattori dei quali si deve tenere
conto.
Primo tra tutte la comodità. Anche in questo caso, sebbene
si possa non pensare “in grande” come fatto per la propria seduta, va da sé che
qualsiasi conformazione fisica di interlocutore deve poter stare seduto
comodamente per scambiare le informazioni necessarie con il professionista da
lui scelto. Ciò non significa che si deve ripudiare totalmente il moderno, ma
vi è la necessità di non scegliere qualcosa che porti ad un ribaltamento della
persona a terra appena poggia le sue terga sulla sedia.
Il massimo dello stile e della praticità consterebbe nello
scegliere delle particolari poltrone (niente che abbia delle rotelle, n.d.r),
non eccessivamente ingombranti magari, ma stabili e sicure che consentano alla
persona, a prescindere dalla propria forma fisica di sedersi e
contemporaneamente rialzarsi senza particolari problemi. Da rigettare
totalmente strutture in plastica o vetro. Preferire al contrario metallo e
pelle potrebbe rivelarsi la scelta più azzeccata.
Etichette: sedie moderne, sedie per ufficio
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page