Cosa c’è sul Bondone?
Se si pensa
al Trentino e alle montagne la prima cosa che viene in mente sono le Dolomiti, infatti
località famose come Madonna di
Campiglio vengono associate a queste montagne. Ma a solo settantotto km c’è il
Monte Bondone che è considerato un vero e proprio gruppo montuoso. È forse meno
conosciuto delle Dolomiti ma ugualmente bello ed interessante.
Ai piedi di
questo gruppo montuoso possiamo trovare tre valli, la Valle dei laghi, la Valle
dell’Adige, e la Valle di Loppio. Al centro del Monte
Bondone si trova, a 1500 Mt slm, l’altopiano delle Viotte, protetto da quattro
cime, il monte Palon, il monte Cornetto, il Dossd’Abramo e la cima Verde.
Le ultime
tre cime sono considerate le cime del Bondone e fanno parte di di un’area
naturalistica a regime protetto. Il monte Cornetto è il più alto delle quattro
cime e arriva a sfiorare i 2180 Mt slm. Nella piana delle Viotte si può
visitare l’interessante giardino botanico alpino, gestito dal museo delle
scienze (ex museo Tridentino).
Il monte
Bondone è stato protagonista più volte del giro d’Italia, memorabile è stato
quello dell’ otto giugno 1956, dove nel corso della ventunesima tappa che
comprendeva 242 km, un partecipante lussemburghese Charly Gaul pedalò durante
una vera e propria tempesta. Altri giri d’Italia sul monte vennero eseguiti nel
1978 nella diciassettesima tappa con partenza da Cavalese, nel 1992
quattordicesima tappa con partenza da Corvara e nel 2006 sedicesima tappa con
partenza da Rovato.
Etichette: Madonna di Campiglio, Monte Bondone
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page