Ice climbing e pattinaggio: due modi differenti di vivere il ghiaccio
Pattinare
sul ghiaccio fa parte di quelle attività sportive che piacciono ed attirano
consensi a prescindere che le si pratichi o meno. La sinuosità degli atleti, la
loro capacità di volare letteralmente su pavimento ghiacciato rappresenta quasi
la visione di un miracolo agli occhi dell’appassionato, che segue con cuore e
trasporto i propri beniamini. Questa atmosfera da sogno non deve però far
dimenticare alle persone che il pattinaggio è uno spot alla portata di
chiunque. Sebbene svolgerlo in maniera agonistica richieda tutta una serie di allenamenti, una forma fisica
perfetta ed alcuni sacrifici, lasciarsi andare a livello amatoriale può portare
davvero molte soddisfazioni.
Da questo punto di vista
il Trentino non ha nulla da invidiare a nessun’altra regione: è possibile
infatti recarsi in palazzetti adibiti allo scopo ed esercitarsi. O passare
semplicemente del tempo in compagnia con amici e parenti divertendosi ad
imitare le figure dei grandi campioni.
Stessa cosa non si può
dire dell’ice
climbing che ha differenza del pattinaggio non solo non è uno sport
propriamente per famiglie, ma che difficilmente può essere affrontato amatorialmente
da una persona non allenata. La buona volontà può essere molta, ma in questo
caso vi è bisogno di un certo allenamento, di una tenuta fisica importante per
potere fare delle arrampicate su pareti di ghiaccio. Un concetto valido non
solo in fase di allenamento in strutture adeguate, ma soprattutto una volta
passati all’aperto, lungo pareti ghiacciate ed innevate.
Etichette: ice climbing, pattinare sul ghiaccio
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page