sabato 12 novembre 2011

Alessandria è la patria del biscotto


Un successo clamoroso, condito da numeri particolarmente “dolci”.
Non poteva esserci esito migliore per il primo Salone Nazionale del Biscotto, tenutosi ad Alessandria tra il 30 settembre ed il 2 ottobre 2011.
Il clou della manifestazione si è concentrato presso il Palazzo Monferrato, con tre piani ornati di prodotti realizzati da pasticceri selezionati; a queste bontà si sono sommate le meraviglie dolciarie provenienti da diverse parti della regione per la quarta edizione di AlèChocolate, che hanno abbellito e, soprattutto, addolcito tutte le strade della città.
La manifestazione non si è limitata alla semplice esaltazione dei palati, grazie ad un programma che prevedeva anche degli incontri presso la Sede della Camera di Commercio di Via Vochieri.
Particolarmente interessanti le discussioni di sabato 1 ottobre nel corso delle quali si è parlato del rapporto tra i dolci e la salute; gli interventi della dietista dell’Associazione Italiana Celiachia, la Dottoressa Zaira Frighi (Biscotti e cioccolato … anche senza glutine?), quello del Dottor Rosti e della Dottoressa Battezzati (Cioccolato e dolci: e i diabetici “stanno a guardare”?) e quello della nutrizionista Dottoressa Paola Reverso (A tavola con Ludovica: un viaggio gustoso tra i cibi del benessere per bambini e adulti) hanno permesso di fare chiarezza sull’argomento.
I dolci non devono essere considerati come un beneficio di pochi eletti; se assunti nel modo giusto tutti quanti, sia grandi che piccoli, possono godere della loro bontà.
Non sono condannati ad una vita senza dolci neanche coloro che soffrono di celiachia; molti pasticceri hanno cominciato a produrre ottimi biscotti senza glutine che non hanno niente da invidiare alla bontà dei biscotti normali.

Etichette: ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page