domenica 13 novembre 2011

Pattini a Pinè, snowboard a Bellamonte


Baselga di Pinè è un comune di quasi 5.000 abitanti sull'Altopiano di Pinè, a circa 20 km da Trento. Di origine medievale – i primi documenti ufficiali risalgono al 1160 – nel giro di quattro secoli assorbì gradualmente l'influenza culturale dei coloni tedeschi, immigrati per dissodare le pendici del gruppo Costalta. Nel corso del tempo la popolazione locale ha sempre manifestato una forte tensione all'indipendenza e un'altrettanta allergia alla dominazione: di qui le frequenti sollevazioni dei contadini, specie in epoca napoleonica. 

Nel XIX secolo però, causa la massiccia emigrazione verso le Americhe, l'indirizzo economico del paese mutò profondamente. Oggi è un rinomato centro turistico come dimostra il comprensorio sciistico Pinè: oltre alle sciate in discesa e su fondo, ci si può allenare con il curling e il pattinaggio su ghiaccio, magari all'Ice Rink Pinè, stadio olimpico dedicato al pattinaggio artistico, di velocità, all'hockey, all'equitazione, al tiro con l'arco e a molto altro ancora. A una cinquantina di chilometri a nord ovest di Pinè, in Val di Fiemme, ci si può immergere invece in una delle più belle aree verdi del Trentino: il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. 

Fra delle località impreziosite da questo incredibile contesto vi è Bellamonte, a 1.373 m s.l.m. Stazione perfetta per sciatori principianti e famiglie, gode di piste tranquille e dell'onnipresenza del sole, sempre pronto a illuminarle piacevolmente. In Rete, alla voce “piste da sci Bellamonte”, si noterà come non manchino chance per gli sportivi più scatenati: dagli Snowpark Morea e Obereggen ai numerosi Baby Park immersi nella neve ma a misura di bambino.

Etichette: ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page