sabato 12 novembre 2011

Il lago di Garda


Il lago di Garda è il più grande lago italiano e con le sue acque separa tre regioni, il Veneto, il Trentino Alto Adige e la Lombardia. Nell’antichità era noto come Benaco, ma poi prese il nome della città che è alle sue sponde, e che deriva da “luogo di guardia”. Nelle sue acque vi sono ben cinque isole, e nell’isola più grande, isola del Garda, nel 1200 San Francesco d’Assisi vi fondò un monastero.
L’insediamento umano sulle rive di questo lago risale al paleolitico medio, ma tracce si sono trovate solamente in zone di discreta altitudine, però si pensa che le acque possano aver cancellato tracce umane nelle vallate, probabilmente a causa della glaciazione.
Riva del Garda, è una cittadina che si trova sulle sponde del lago, di particolare interesse storico può essere il palazzo pretorio del 1375, dove si trovano anche lapidi romane e medioevali. Lungo tutto il giro lago si trovano cittadine di interesse storico, dal paleolitico fino alla grande guerra.
La grande guerra ha lasciato il segno su questi luoghi e a Gardone Riviera possiamo trovare il Vittoriale degli Italiani, una cittadella monumentale la quale è stata costruita dal 1921 al 1938 divenuta un museo. Hanno collaborato alla sua costruzione il poeta Gabriele D’annunzio e l’architetto Giancarlo Maroni. Il museo è aperto al pubblico tutto l’anno, molto belli sono i suoi giardini, che comprendono più della metà di tutta la cittadella. È stato calcolato che più di 180.000 persone annualmente ammirano le sue bellezze.

Etichette: ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page