venerdì 6 aprile 2012

Dall'antichità ad oggi, saune sempre più all'avanguardia


I riti di purificazione con bagni d'acqua calda si perdono nella notte dei tempi. La sauna ha origini molto antiche ma la vera e propria sauna finlandese era diffusa già nel X-XI secolo. Da allora il concetto, la progettazione e l'uso della sauna si sono particolarmente evoluti, grazie all'innovazione tecnologica applicata alle cure naturali e all'estetica. Online basta cliccare “vendita saune” o “produzione saune” per scoprire diverse informazioni utili in proposito.

Le saune attualmente realizzate sia per uso professionale che privato presentano in genere un design minimal, pulito, raffinato, perfettamente compatibile con arredi classici o moderni. Tra i legni utilizzati per la costruzione delle cabine spesso vi è il cedro, un legno aromatico, molto profumato, che sprigiona il suo intenso e rilassante aroma a mano mano che la sauna si riscalda. Le strutture delle cabine sono composte di pannelli in legno naturale, spessi intorno ai 70 mm, che consentono una migliore distribuzione del calore.

Ogni pannello è formato da un'intelaiatura portante e da un'intercapedine in lana di roccia che isola e trattiene il calore generato all'interno della cabina. I pannelli vengono incollati a caldo, sotto una pressione di 60 atmosfere, in modo da poter resistere alle sollecitazioni termiche dei continui sbalzi di temperatura. Per le saune più all'avanguardia è previsto persino l'inserimento di optional, come musicoterapia, cromoterapia perimetrale, aromaterapia, haloterapia, touchscreen, per offrire il massimo comfort ai clienti dei centri benessere, ma anche a coloro che desiderano saune di livello professionale direttamente a casa propria, in uno spazio esclusivo per la cura di sé.

Etichette: ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page