Come snellire il malloppo di documenti di un ufficio
Molti uffici facenti parte di imprese,
sanità, pubblica amministrazione, studi legali e commerciali, per risparmiare i
costi di manutenzione e di stampa cartacea, ricorrono sempre di più a metodi
informatici come la conservazione sostitutiva e la gestione
documentale. La conservazione
sostitutiva consiste nel conservare documenti con un valore legale in forma
elettronica, rendendoli disponibili con maggiore velocità mantenendone dunque
l’autenticità e l’integrità. Questa procedura viene utilizzata principalmente
per sostituire i documenti cartacei garantendo ugualmente la validità legale
nel tempo attraverso la firma digitale. Per gestire i documenti digitali vengono
utilizzati diversi sistemi software, chiamati Document Management System ( DMS
) che permettono appunto di organizzare e gestire con facilità e immediatezza i
vari documenti in formato elettronico prodotti
e ricevuti all’interno di un’azienda, di un ente o di un’organizzazione
qualsiasi.
Il sistema software di gestione
documentale è una piattaforma che permette di gestire all’interno di una
organizzazione qualsiasi tipo di informazione a prescindere dal supporto (fax,
e-mail, immagini, documenti cartacei, file, elaborati). Per garantire ad ogni
documento una identificazione sicura è importante attribuire ad ognuno di
questi una serie di dati attraverso il protocollo informatico. Il protocollo
informatico prevede infatti una registrazione e una segnatura del documento. La
registrazione consiste nell’attribuire il protocollo mentre la segnatura
consiste invece nell’attribuire al documento un’ etichetta con un codice a
barre che con una successiva scansione permetterà la sua archiviazione
automatica direttamente nel software documentale. Se non si riesce a gestire
l’attività in proprio è molto importante scegliere una consulenza adeguata che
aiuti l’organizzazione nello gestire i documenti e nello scegliere le modalità
di archiviazione più sicura, più rapida e più adatta alle proprie esigenze.
Etichette: conservazione sostitutiva, gestione documentale
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page