La neve e l’arte
Qualcuno può collegare il Trentino soltanto alle vacanze in
montagna, sulle piste da sci di paesaggi indimenticabili che soltanto una
catena montuosa come le Dolomiti sanno regalare. Sicuramente le località come
Madonna di Campiglio o San Martino di Castrozza sono le mete da prendere in
considerazione assolutamente per chi ama gli sport invernali. I centinaia di
chilometri di piste sempre all’avanguardia vi attendono per lasciarvi divertire
con la discesa, il fondo, lo snowboard e lo slittino. Esistono piste da sci per
i più esperti ma anche per i principianti. Per chi ancora deve provare il suo
primo paio di sci, saranno disponibili e sempre pronti a dedicarvi del tempo i
più bravi insegnanti del campo. Ma il Trentino offre molte altre cose, per
esempio i parchi naturali, quello di Adamello Brenta e quello di Pavoneggio –
Pale di San Martino, e il parco Nazionale dello Stelvio. Per chi ama l’arte è
un dovere fare un salto al museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Il complesso, aperto nel 1987 a Trento, dal 1991
raccoglie l’opera dell’artista di Rovereto Fortunato Depero, che decise di
lasciare circa 3000 opere alla propria città, oltre ad altri capolavori di
Balla, Marinetti e altri futuristi. Altri protagonisti del secolo scorso
presenti tra i corridoi e negli archivi del museo di arte moderna e
contemporanea sono Gino Severini, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Mario
Tozzi, Lucio Fontana, Alberto Burri e Osvaldo Licini. Durante l’anno poi si
alternano mostre temporanee attente ai più interessanti movimenti più recenti.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page