venerdì 18 novembre 2011

Riscaldamenti a confronto


Fino a poco tempo fa quando si parlava di riscaldamento domestico l’associazione più spontanea  indicava le caldaie con i relativi termosifoni in acciaio o in ghisa. Il sistema poteva essere autonomo o centralizzato, in ogni caso l’uso del GPL alimentava la caldaia.

Questo metodo di riscaldamento aveva il grande vantaggio di essere molto pratico, bastava infatti girare la manovella del termostato per assicurarsi il tempore domestico. I guai però arrivavano assieme alla bolletta, il salasso invernale della bolletta del gas era un vero e proprio incubo per molte famiglie.

Ecco perché si è iniziato a guardarsi attorno per vedere se ci potevano essere dei metodi di riscaldamento altrettanto efficaci, pratici ma meno costosi e magari più ecologici. Ed la risposta è stata l’invenzione dei termocamini, ad aria od acqua, sfruttano la combustione di legna o pellet garantendo dei risultati simili o superiori a quelli dei vecchi sistemi di riscaldamento a metano.

La legna è il combustibile più antico, il più economico, le emissioni di co2 inoltre sonno davvero inferiori rispetto al quelle derivate dalla combustione del metano. Nel mercato esistono diversi modelli, per ogni gusto, dal country, al classico, al moderno, passando per l’high tech e il minimalismo. Per vedere qualche foto cliccare alle voce “rivestimenti camini” e”rivestimenti termocamini”.  

Etichette: ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page