In Süditirolo l’hotel è a tema
L’Alto Adige, meglio conosciuto come “Südtirol”, è un territorio dalle bellezze naturali, artistiche e artigianali incomparabili: le Dolomiti, la Valle Isarco, le Valli di Tures e Aurina, Merano, con le sue terme e i suoi dintorni, la Val Venosta, Bolzano e i vigneti che la circondano...
Il paesaggio altoatesino esibisce una varietà di contrasti, di colori e di visioni rare e incantevoli, dai fondovalle alle vette delle Tre Cime di Lavaredo, attraverso sentieri per escursionisti e per piacevoli gite a cavallo, costeggiando laghi come il Resia e il Dobbiaco, ammirando cascate come quella di Stanghe nei pressi di Vipiteno o la più alta Parcines, in Val Venosta.
La vasta rete di piste ciclabili è un invito a percorrere in ogni direzione il territorio, soffermandosi nei piccoli borghi medievali, ricchi di storia da raccontare e da vedere. Dove e come scegliere l’alloggio in cui trascorrere una vacanza in Alto Adige? Digitando “vacanze in hotel Alto Adige” su di un qualsiasi motore di ricerca in internet le sorprese non mancano: l’offerta ricettiva südtirolese abbraccia una varietà di opzioni particolarmente suggestiva e accattivante.
Oltre ai classici alberghi e pensioni, b&b, campeggi e residence, affittacamere e ostelli, spiccano più di tutti i cosiddetti “hotel a tema”: ci sono hotel per motociclisti, per escursionisti, per golfisti, per proprietari di animali domestici, e poi wellness hotel e hotel enoturistici. Non mancano gli alberghi per famiglie, ideali per una vacanza in montagna con bambini, ma si trovano facilmente anche alberghi per disabili, senza barriere architettoniche quindi, in grado di rispondere a tutte le esigenze dei loro ospiti. L’unico problema è l’imbarazzo della scelta.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page