Districarsi nella jungla degli annunci di affitti
La casa si sa, è uno dei beni primari, non possiamo vivere senza. La prima domanda che ci dobbiamo porre e che si pongono anche le giovani coppie e le persone che decidono di andare di fare questo passo verso l’indipendenza, è la seguente: mutuo o affitto?
La risposta non è facile e tutto dipende dalle reali esigenze che uno ha. Se non hai un lavoro fisso o conti di cambiarlo, se la tua professione ti porta a viaggiare molto e a stare lontano da casa per lunghi periodi … bhe allora sicuramente l’affitto è la soluzione migliore. Come costo iniziale si hanno la caparra, che corrisponde a tre mensilità, il costo degli allacciamenti dei servizi, e se l’immobile non è arredato, il costo dei mobili.
Considera che oggi è possibile acquistare i mobili nei discount: spesso sono mobili di design ad un prezzo davvero stracciato. L’affitto è consigliato soprattutto a studenti e giovani che magari non hanno ancora la certezza di fermarsi definitivamente in quel posto.
Un discorso diverso invece va fatto per il mutuo. Generalmente per accendere un mutuo le banche, oltre che alla sicurezza di un reddito derivato da un lavoro a tempo indeterminato, richiedono subito il 20 % del valore complessivo dell’immobile. Il tutto vanno sommati agli altri 8.000 euro circa per la registrazione dell’atto di proprietà dal notaio.
E’ ovvio che una casa ha un valore che dura tutta la vita, sicuramente una delle scelte più importanti nella vita di una persona. E’ ovvio il mutuo si può accendere quando si la ha volontà di rimanere definitivamente in quel posto. Se cerchi la voce “case in vendita Milano” esistono oggi numerosi motori di ricerca che ti possono aiutare a farti una prima idea del mercato immobiliare di questa zona. Lo stesso vale per gli affitti, cliccando alla voce annunci appartamenti in affitto, potrai selezionare l’immobile più adatto a te.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page