mercoledì 13 luglio 2011

I paesaggi di Robert Musil

A pochi kilometri da Trento esiste una valle detta valle dei Mocheni, lambita dal fiume Fersina. Molti scrittori sono rimasti ammaliati dalla bellezza dei suoi paesaggi, fra cui i fratelli Grimm, Aurelio Galeppi (autore di Tex Willer) e lo scrittore tedesco Robert Musil (1888-1945) che la definì: valle incantata.

Le origine di questa valle si fanno risalire a il 133-1400 quando un gruppo di coloni bavaresi vi si stabilì definitivamente, ecco perché la valle dei Mocheni è un enclave germanofona, gli abitanti parlano una lingua derivante da un antico dialetto bavarese con alcuni lemmi del dialetto trenino. Assieme ai cimbri e ai ladini sono minoranze linguistiche e culturali i cui usi e costumi sono tuteli anche dalla Comunità Europea.

San Orsola Terme, Palù di Fersina, Frassilongo e Fierozzo sono i paesi che compongono la valle, mete ideali per un soggiorno estivo. Sono molte le attività che si possono svolgere in questa valle incantata, dal trekking sotto la cornice delle vette del Lagorai, agli itinerari eno-gastronomici. Interessante è anche il Museo della Pietra a San Orsola.

Senza ombra di dubbio il campeggio è la soluzione più consona ad una vacanza in questa valle: economico ed a impatto zero su questi paesaggi incontaminati. Per saperne di più clicca su campeggi Valle dei Mocheni. Se invece preferite un paesaggio più mediterraneo, senza però rinunciare al fascino del Trentino e alla frescura delle sere estive in montagna, allora il Lago di Garda è quello che fa per voi. Consulta la voce campeggi Lago di Garda ed inizia la tua vacanza in Trentino.

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page