Folkest 2010 - Il Folk sulla Drava.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0uVlYq5bV2JI5ipSCIy7vrPx2CZSWZhwJ0pff3zE9ym6O3Mht229bOg2_cjioYenuefdNGYmBQy_WddRSudqfITlOjsZqGNQnaTYIqLPHii4V0g_MOG7h8izF1b3u_ZWmzCuyNspohVQ/s400/concerto+festival.jpg)
Offre agli spettatori musiche prive di confini e definizioni. Sempre attento alle novità e alle proposte di qualità, Folkest propone anche quest'anno un ricco programma che andrà avanti fino al 3 agosto (4 giorni in più rispetto alle precedenti edizioni) e sarà in grado di miscelare grandi ed emergenti artisti. La scelta delle location gioca un ruolo importante: ville, castelli, piazze antiche, parchi centenari sono la cornice naturale di Folkest, fino all'apoteosi finale nello scenario incantato della bella piazza gotica di Spilimbergo, con il suo castello denso di storia.
Questa edizione propone 49 artisti che si alterneranno in 34 località della regione oltre che a Capodistria e Crevatini in Slovenia. Tra gli artisti presenti Alan Stivell Band, Cristiano De Andrè, Simple Minds, Los Lobos, Alberto Grollo e molti altri. Per visionare il programma completo con date, luoghi, ma anche informazioni in merito ad artisti e convenzioni sul dove dormire basta andare sul sito Folkest.com
Importante la giornata del 30 luglio a Spilimbergo dove, in 3 piazze, suoneranno gli artisti di 5 nazioni che presenteranno il progetto "Drava, a river's dream".
Il progetto Unesco prevede la partecipazione di un gruppo selezionato di artisti che scenderà il grande fiume su un barcone, suonando nei luoghi della storia e della memoria, interagendo con le realtà locali, spingendosi di paese in paese, entrando nelle città, proponendo discussioni e provocazioni per riscoprire i cinque stati attraversati dal fiume Drava.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page