Tutta la tradizione del borgo di Sarnano
La regione delle Marche è sicuramente una delle principali, in tutto il territorio del Belpaese, a poter vantare una ricca varietà di borghi e paesini legati fortemente al loro territorio d’origine, alle proprie tradizioni ed alle attrazioni culturali caratterizzanti di ogni singolo comune. Sono davvero tantissimi i borghi storici, situati per la gran parte tra le colline verdeggianti di questa eccezionale regione, ma anche in fasce più montuose, e più vicine alla vetta più alta delle Marche, ovvero il monte Conero, area naturale protetta e che è in grado, pur essendo una montagna, di offire una visione davvero eccezionale della riviera marchigiana affacciata sul mare Adriatico.
All’interno di questi borghi, così come nelle località marittime preferite dai turisti, è possibile consultare le offerte vendita case Marche segnalate da Marche Country Homes, un portale che fa riferimento all’omononima azienda, la quale opera in qualità di intermediario nella vendita di appartamenti, casolari, abitazioni ritrutturate, rustici, castelli, ville, terreni ed aziende agricole, tutte situate ovviamente in territorio marchigiano.
Uno dei borghi che sicuramente meritano menzione tra quelli di questa regione, è quello di Sarnano. Sarnano è un piccolo centro delle Marche, che si trova nella parte centro - meridionale di questa mia regione, all’interno della provincia di Macerata, di cui rappresenta uno dei comuni che segnano il confine con la successiva provincia di Ascoli Piceno.
La strada per arrivarci non è poi così facile da spiegare, dal momento che il centro in questione si trova un po’ defilato dalle grandi vie di comunicazione. L’unico riferimento comodo per tutti è la superstrada Val di Chienti, che è poi quella che collega la costa adriatica al sub-appennino all’interno della provincia di Macerata.
La superficie comunale si allarga a circa 63 chilometri quadrati, all’interno dei quali vivono più di 3 mila persone. Questo valore comprende un gran numero di frazioni, tra cui ci sono Stinco, Piobbico, Schito, San Casciano, Cardagnano, Poggio e Giampereto, oltre al nucleo principale, costituito appunto dal centro di Sarnano. Il territorio comunale inoltre confina a nord con quello di San Ginesio, a nord - est con quello di Gualdo e ad est, sud - est e sud con quello di Amandola. Con quest’ultimo sembra rappresentare una delle due metà di un unico territorio A sud ovest confina quindi con il comune di Bolognola, mentre ad ovest confina con quello di Acquacanina ed infine a nord - ovest con quello di Fiastra.
Da un punto di vista economico, Sarnano è in prevalenza un centro turistico, grazie alla sua posizione geografica, che gli consente di essere meta di villeggiatura estiva, ma anche centro di sport invernali, grazie agli impianti di Sasso Tetto. Inoltre, è sede di uno stabilimento termale.
L’agricoltura, di antica tradizione, continua ad avere una certa importanza, favorita appunto dalla rievocazione di feste popolari, come i “Sapori d’Autunno, ma anche da una terra quanto mai fertile e generosa.
Etichette: vendita case marche
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page