Sulle ali del crm
La scorsa
settimana una famosa agenzia di viaggi online ha pubblicato una classifica
molto interessante, specialmente per coloro che amano viaggiare ma che non
hanno grandi disponibilità economiche. La classifica infatti riguarda le
migliori compagnie di voli low cost del 2011, limitando l’indagine alle
percorrenze a corto raggio (inferiori cioè alle 1000 miglia); in cima alla top
50 si piazza la vietnamita Jetstar Pacific, che ha offerto voli per un prezzo
medio di 8,55 euro ogni 100 miglia, mentre gli altri gradini del podio sono
occupati dalla Monarch (Gran Bretagna) con 9,62 euro e dalla Blue Air (Romania)
con 10,43 euro.
Manca in questa
classifica una delle compagnie più conosciute nel campo del low cost; si tratta
della Southwest Airlines, fondata nel 1967. La SA è stata la seconda al mondo a
dedicarsi ai voli a basso costo e dal 1973 riesce a chiudere ogni anno con un
utile. Gran parte del successo, oltre a biglietti a prezzi realmente
convenienti, è dovuto ad un attenta politica di crm
da parte dell’azienda americana; sul web circola addirittura una notizia
relativa ad un episodio accaduto dopo l’11 settembre, quando un cliente mandò
alla SA una busta contenente dei dollari per invogliarli a continuare il loro
servizio.
Per riuscire ad
ottenere risultati di questo tipo è necessario investire nel rapporto con i
propri clienti, anche attraverso applicazioni che permettano di conoscerli
meglio, indagare i loro desideri e soddisfarne i bisogni. Da qualche tempo sono
disponibili anche programmi di crm mobile, pensati per
chi sta in costante movimento e ha bisogno di tenere sempre sotto controllo i
dati aziendali. Una risorsa tecnologica che può aiutare le aziende a fare la
differenza sul mercato.
Etichette: CRM, crm mobile
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page