A scuola di sci
Un soggiorno in montagna potrebbe
essere l’occasione giusta per imparare a sciare. Prendere confidenza con
l’elemento neve, così amato dai bambini ma detestato dagli automobilisti, non è
affatto scontato. La scelta migliore è quindi quella di affidarsi a istruttori
qualificati. Per esempio, le scuole di sci in Trentino organizzano corsi
collettivi e privati, per bambini, ragazzi, adulti principianti o esperti fino
a lezioni personalizzate dedicate a persone disabili o atleti agonisti.
L’offerta sportiva di queste
strutture è spesso assai varia: scialpinismo, snowboard, carving, parapendio,
escursionismo, ecc. In particolare, lo scialpinismo in Trentino è uno sport molto
apprezzato. Si tratta, come dice il nome stesso, di un incrocio fra lo sci e l’alpinismo:
gli sci vengono utilizzati per salire e scendere le montagne in base a tecniche
alpinistiche. È uno sport piuttosto faticoso, per cui occorre prepararsi
fisicamente e, comunque, saper sciare. Gli sci impiegati sono molto diversi da
quelli da pista, perché più leggeri e maneggevoli. Cambiano anche gli scarponi,
dotati di un blocco all’altezza della caviglia per facilitare la marcia o la
sciata.
Una delle mete favorite dagli sci
alpinisti è il Monte Fravort (2.347 m), nella catena del Lagorai occidentale. Lo
si può raggiungere piuttosto facilmente, sia partendo dal Rifugio Serot a
Roncegno Terme (TN) sia approfittando degli impianti di risalita del Monte
Panarotta. Il periodo più adatto per lo scialpinismo è la fine dell’inverno: la
neve è ormai sicura, le giornate iniziano ad allungarsi e le temperature
gradualmente a scendere. In ogni caso, prima di partire, è sempre bene
informarsi sulle condizioni neveologiche, nonché farsi accompagnare da una
guida alpina, operatori del CAI o scialpinisti professionisti.
Etichette: scialpinismo in Trentino, scuole di sci in Trentino
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page