La Rete e i social network per orientarsi fra i mattoni
Una recente indagine di settore
ha rilevato come, nel giro di un anno, il prezzo degli affitti abbia
quadruplicato gli annunci di cerco/offro stanze in appartamenti destinati a
diventare sempre più affollati. La coabitazione è ormai una delle condizioni
necessarie per poter sopravvivere alla crisi e a costi della vita diventati
insostenibili, specie se ad affrontarli si è da soli.
Complici la precarietà lavorativa
e la disoccupazione, tra giovani e meno giovani, la ricerca di stanze singole,
doppie o triple, di un posto letto con uso bagno e cucina e di formule simili
non è più solo ed esclusivamente terreno di gioco e di trattativa di studenti
universitari fuori sede. Ora è una necessità impellente per fasce di
popolazione e strati sociali diversi, proprio perché la situazione
economico-finanziaria degli ultimi anni e mesi ha spinto famiglie e singoli
individui a doversi riadattare all’ambiente e alle difficoltà incrociate a cui
questo li sottopone. Sfogliando in Rete le bacheche degli annunci immobiliari e
cliccando qualcosa come “appartamenti a roma”, “annunci vendita case”, ecc. le
offerte saranno le più varie a seconda di diversi parametri, tutti
selezionabili dall’utente.
Alcuni elementi contribuiscono notevolmente a una ricerca oculata e mirata di stanze/appartamenti, specie in una
città cara come il capoluogo romano: oltre alla zona di domicilio, valgono come
fattori dirimenti la presenza o meno di riscaldamento autonomo e di acqua calda
autonoma, la disponibilità di un garage, di una terrazza, di mobili e lavanderia,
di una linea telefonica ADSL, e così via. Inoltre, i siti di annunci immobiliari
sono per la maggior parte connessi ai principali social network, da Facebook a
Twitter, quindi facilmente raggiungibili e consultabili in ogni istante e con
gli innumerevoli mezzi di comunicazione 2.0 oggi disponibili.
Etichette: annunci vendita case, appartamenti a roma
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page