Montagne e Nanno, la natura incontaminata incontra l’amore
Cercate in rete “hotel Montagne”, ma aggiungete alle vostre keywords la parola Trentino se volete essere sicuri di visitare questo stupendo paese posto sulle Dolomiti. Effettivamente nome più adatto per questo piccolo borgo non poteva davvero esistere. Una piccola realtà delle Dolomiti di Brenta oggi utilizzato come punto di sbocco verso gli impianti e le piste da sci della zona. Montagne è il luogo adatto dove recarsi se si necessita di ricaricare completamente le batterie nel silenzio e nel relax di una natura incontaminata. Nell’intero paese sono due le soluzioni di possibile pernotto: l’ambiente circostante è intatto, ed il turismo di massa davvero una chimera.
Una curiosità? Montagne fa parte della Regola di Spinale e Manez, una istituzione nata nel 1300 per preservare il territorio e le sue risorse ed ancora oggi attiva. Se si desidera avere a che fare con il Trentino storico e le sue testimonianze, è bene cercare in rete le parole “hotel Nanno”. Questo piccolo paese della Val di Non è uno dei più antichi della zona.
Fu il ritrovamento di antiche monete romane a stabilire con discreta precisione la nascita dei primi insediamenti del paese, noto tra le altre cose per avere dato il nome ad un particolare tipo di ascia utilizzato fino all’VIII secolo a.C. per chi ama la storia è possibile visitare Castel Nanno, originariamente costruito in epoca medievale e poi ricostruito a metà del Cinquecento. Nel suo aspetto esteriore questo castello si avvicina molto ai canoni rinascimentali italiani, con il muro di cinta merlato e le quattro torrette di guardia. Questo castello è importante perché scenario di una storia d’amore leggendaria: quella di Melisenda e Ludovico, murati vivi nel castello a causa del loro amore proibito.
Etichette: hotel montagne, hotel nanno
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page