lunedì 14 maggio 2012

Cosa sono i prestiti Inpdap


I prestiti inpdap sono dei finanziamenti a tasso agevolato che vengono concessi ai dipendenti degli enti pubblici, oppure ai pensionati che hanno lavorato nel settore pubblico o ai loro familiari. Questi tipi di finanziamenti vengono erogati dall’istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica ( ovvero inpdap), che dal 24 dicembre dello scorso anno attraverso il governo Monti è stato agglomerato all’interno dell’INPS.
I prestiti erogati dall’inpdap possono essere:
·        Il piccolo prestito= è un tipo di finanziamento con un tasso di interesse di circa il 5% e la somma usufruibile può raggiungere un valore che và da 2 a 8 mensilità dello stipendio del dipendente o della pensione dell’ex-dipendente. Può durare da un anno a un massimo di 4 e per farne richiesta non è necessaria nessuna documentazione di spesa. Il saldo del debito avviene tramite trattenute dalla busta paga o dalla pensione, a partire dal mese seguente a cui è stata fatta richiesta.

·        Il prestito pluriennale= anche questo tipo di finanziamento ha un tasso di interesse che si aggira attorno al 5%, e per ottenerlo è necessaria la documentazione di spesa. Ha una durata che varia dai 60 ai 120 mesi e il pagamento del debito avviene tramite trattenuta del quinto dello stipendio o della pensione.

·        Cessioni dirette garantite= Hanno gli stessi termini di durata del prestito pluriennale, un tasso di interesse agevolato e le trattenute avvengono secondo la formula della cessione del quinto dello stipendio o della pensione. La differenza sostanziale rispetto ai finanziamenti precedenti è che si può richiedere un prestito anche a istituti di credito convenzionati con l’inpdap.

A volte per ottenere dei prestiti inpdap bisogna ricorrere alle associazioni di mediazione creditizia o banche  ad essa affiliate,  poiché l’inpdap può erogare finanziamenti solo in base ai fondi di cui dispone, perciò non può esaudire le richieste di tutti i suoi clienti.
Per accedere ai prestiti personali  i dipendenti ed i pensionati che lavorano e hanno lavorato presso gli enti pubblici devono essere iscritti al fondo “gestione del credito pubblico”, in modo da poter accedere ai finanziamenti diretti.

Qualora i dipendenti o i pensionati non possiedano i requisiti tali da soddisfare i criteri per ricevere i finanziamenti diretti possono rivolgersi agli istituti di credito affiliati per ricevere i finanziamenti convenzionati. In tutta Italia vi sono istituti di credito che rilasciano ogni tipo di finanziamentoMilano, Roma, Genova, Torino, ecc.

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page