Varietà ed equilibrio in tavola
Offerta
ai bambini frequentanti le classi elementari e medie, la ristorazionescolastica è soggetta a delle precise linee guida emanate dal
Ministero della Salute allo scopo di facilitare, sin dall'infanzia,
l'adozione di corrette pratiche di educazione alimentare. Queste
prevedono che l'alimentazione offerta ai bambini sia equilibrata e
corretta ma anche piacevole al palato: ecco quindi che uno dei
precetti fondamentali è che l'alimentazione sia quanto più varia
possibile, allo scopo di fornire tutti i nutrienti necessari , e che
vi sia una rotazione nei piatti proposti, i quali debbono essere
preparati con ingredienti di stagione. Importante è poi che gli
addetti alla mensa siano formati adeguatamente circa le porzioni da
distribuire ai più piccoli e che a metà mattino e a metà
pomeriggio i bambini consumino una merenda.
Parlando
di ristorazione, è importante fare una distinzione tra le mense che
internalizzano il loro servizio e quelle che, invece, preferiscono
affidarsi a un catering per la preparazione dei piatti da
distribuire. In effetti è possibile affermare che, al giorno d'oggi,
sono moltissime le società, come le comunità e le compagnie di
trasporto ferroviario o marittimo, che decidono di affidarsi a questo
tipo di realtà che consiste nella somministrazione di piatti in un
luogo diverso da quello in cui vengono prodotti. Anche per queste
realtà è auspicabile che ci sia un codice di condotta che rispetti
le linee guida di varietà e equilibrio.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page