Il solare in Italia
Anche se la ricerca sulle energie rinnovabili non è ancora in grado di garantire lo sfruttamento delle risorse naturali come il vento, il sole e il movimento delle acque per permetterci di implementare solo questo tipo di soluzione, ogni giorno i risultati sono più promettenti.
In Italia del resto le risorse naturali sono a disposizione per l’intero territorio e la possibilità di utilizzare questo tipo di tecnologie è ampia. Si pensi al clima mediterraneo, alla grande disponibilità di spazi e alle grandi masse d’acqua.
Nel nostro Paese si registra una grande diffusione degli impianti a energia solare, che si dividono in impianti fotovoltaici e impianti solari termici. Inoltre ad aumentare la possibilità di dotarsi di queste strutture c’è la grande diminuzione dei prezzi che permettono che permettono l’accesso al solare anche ai privati.
Gli impianti solari termici sono già presenti sul territorio perché vengono implementati sui nuovi palazzi. Grazie a questi è possibile scaldare l’acqua e tenere al caldo gli appartamenti senza utilizzare elettricità o gas naturale. Gli impianti fotovoltaici invece vengono utilizzati in parallelo alla rete elettrica di distribuzione nazionale sia per gli utilizzi personali e che da parte delle aziende delle aziende.
Un utente può far costruire i propri pannelli e collegarli alla rete in modo che si crei uno scambio tra la produzione dell’energia che serve alle proprie necessità e l’immissione in rete di tutto ciò che è prodotto ma non utilizzato. L’energia in eccedenza viene pagata attraverso sconti in bolletta o mediante rimborsi in denaro.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page